001022
https://pratiche.comune.bardonecchia.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.bardonecchia.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.bardonecchia.to.it
it
Regione Piemonte

Adozione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.)

Dettagli della notizia

Il P.E.B.A. è un'importante iniziativa strategica mirata a migliorare l'accessibilità degli edifici pubblici e degli spazi urbani, garantendo così la mobilità e la sicurezza per tutti i cittadini.

Data:

18 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Si rende noto che con Delibera di Giunta Comunale n. 135 del 20.09.2024 è stato approvato il Piano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) redatto dall’architetto Gabriella Gedda e composto dai seguenti elaborati:

  • Relazione illustrativa
  •  Allegati Relazione
    - Allegato 1 – U00 – Modello scheda rilievo Ambiti Urbani
    - Allegato 2 – E00 – Modello scheda rilievo Ambiti Edilizi
    - Allegato 3 – Modello questionario
    - Allegato 4 – Risultati questionario
    - Allegato 5 – Riepilogo delle priorità Ambiti Urbani
    - Allegato 6 – Riepilogo delle priorità Ambiti Edilizi
  • Norme di piano e schede grafiche:
    - Fascicolo schede rilievo – Ambiti Urbani (U)
    - Fascicolo schede rilievo – Ambiti Edilizi Concentrico(E)
    - Planimetria schede rilievo – Ambiti Urbani
    - Planimetria schede rilievo – Ambiti Edilizi Concentrico
    - Planimetria schede rilievo – Ambiti Edilizi Frazioni
    - Fascicolo schede rilievo – Ambiti Urbani
    - Fascicolo schede rilievo – Ambiti Edilizi

Le risorse per la redazione del P.E.B.A. sono state concesse dalla Regione Piemonte ai sensi della D.G.R. n. 1-6515 del 16.02.2023 e della Determina dirigenziale regionale n. 546/A2201A/2023 del 26.10.2023 con la quale è stata approvata l’assegnazione del contributo richiesto dal Comune di Bardonecchia per € 4.000,00.

Il P.E.B.A. è uno strumento di pianificazione strategica volto a migliorare l'accessibilità degli edifici pubblici e degli spazi urbani, garantendo mobilità e sicurezza per tutti i cittadini. Le finalità di questa iniziativa sono:

  • Migliorare l’accessibilità degli edifici pubblici e degli spazi urbani;
  • Favorire la mobilità, la sicurezza e l’integrazione sociale;
  • Coinvolgere attivamente i portatori di interesse e i cittadini (progetto partecipato);
  • Monitorare continuamente gli interventi programmati e attuati;
  • Analizzare l’efficacia delle soluzioni adottate e migliorarne l’efficacia;
  • Mettere a sistema gli interventi;
  • Ottimizzare i costi degli interventi;
  • Pianificare gli interventi in un orizzonte di medio periodo;
  • Valutare l’accessibilità come un sistema integrato;
  • Proporre interventi correlati tra di loro.

I documenti relativi al P.E.B.A. sono disponibili per la consultazione nella Sezione Servizi di questo sito, dedicata all’erogazione del piano.

Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.)

Ultimo aggiornamento: 11/02/2025, 09:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri