Descrizione
Si intitola “Il legno locale: la filiera corta come motore di sviluppo”, il convegno in programma il prossimo 10 novembre, alle 15, al Palazzo delle Feste di Bardonecchia, per fare il punto su quella che è certamente una realtà importante del territorio, un settore in crescita che, se giustamente valorizzato, può essere ancora di più volano di occupazione e sviluppo.
L’appuntamento, organizzato dall’Amministrazione Comunale, dopo il saluto delle Autorità, proseguirà con gli interventi di Marco Bussone, presidente Uncem, di Mauro Carena, presidente dell’Unione montana Alta Valle Susa, Mauro Meneguzzi, presidente Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Pacifico Banchieri, presidente Unione Montana Valle di Susa, Danilo Breusa, presidente dell’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e Patrizia Giachero, presidente Gal Escartons.
Seguirà un confronto dei rappresentanti di enti ed ordini professionali con gli interventi del direttore del Parco Alpi Cozie Luca Marello, di Federico Morra Di Cella del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa e di Paolo Terzolo, componente Commissione Dipartimentale Foreste del
Consiglio Nazionale oltre alle ‘voci’ degli Ordini di Architetti, Ingegneri, Geometri ed Agronomi Forestali.
Interverranno, inoltre, per parlare di “Esperienze sul territorio e casi pratici”, alcuni rappresentanti di aziende e studi di architettura.
Le conclusioni saranno fatte da Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana, intervistato dalla giornalista Maria Chiara Voci su “Cambiamento climatico, transizione ecologica e uso del legno locale”.
“Questo convegno - sottolinea il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti - ha l’obiettivo di promuovere un dialogo tra istituzioni, imprese, tecnici, rappresentanti delle diverse realtà territoriali su un tema, quello del legno locale, risorsa per il territorio, elemento importante per lo sviluppo sostenibile ed allo stesso tempo simbolo di identità territoriale e culturale”.