001022
https://pratiche.comune.bardonecchia.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.bardonecchia.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.bardonecchia.to.it
it
Regione Piemonte

Comunicazione inizio lavori asseverata Superbonus – CILAS

  • Servizio attivo

Comunicazione inizio lavori asseverata Superbonus – CILAS ai sensi Decreto Legge 77/2021, convertito con modificazione nella Legge 108/2021


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini

Descrizione

 

Il Decreto Legge 77/2021, convertito con modificazione nella Legge 108/2021, ha introdotto la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILAS) quale titolo abilitativo semplificato per gli interventi di manutenzione straordinaria agevolati dal Superbonus, sostituendo integralmente il precedente comma 13-ter dell’art. 119 del Decreto Rilancio (DL 34/2020 convertito in Legge n. 77/2020).

Tale novità normativa, finalizzata a snellire le procedure edilizie, trova fondamento nell’art. 33, comma 1, lettera c) del medesimo decreto 34/2020.

Il Superbonus è un’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del Decreto Rilancio sopra richiamato (Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 77 del 17 luglio 2020).

Consiste in una detrazione fiscale delle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico.

Gli interventi ammessi sono elencati nel titolo dell’art. 119: Incentivi per l’efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici” e dettagliatamente indicati nel medesimo articolo.

Ambito di applicazione e caratteristiche della CILAS

La CILAS è applicabile a tutti gli interventi di manutenzione straordinaria, inclusi quelli che interessano parti strutturali o prospetti, a condizione che non comportino demolizione e ricostruzione. Per tali interventi di maggiore complessità, permangono i titoli abilitativi tradizionali (Permesso di Costruire o SCIA alternativa).

Requisiti e contenuti della CILAS

La CILAS deve contenere l’attestazione degli estremi del titolo abilitativo originario o, in mancanza, l’attestazione che la costruzione è stata completata prima del 1° settembre 1967. A differenza della precedente normativa, non è più richiesta l’attestazione dello stato legittimo dell’immobile, sebbene il comma 13-quater, sempre dell’art. 119 del DL 34/2020 convertito in Legge n. 77/2020, così novella: “resta impregiudicata ogni valutazione circa la legittimità dell’immobile oggetto di intervento”

Effetti della CILAS e decadenza del beneficio fiscale

La presentazione della CILAS è condizione necessaria per poter fruire delle detrazioni fiscali previste dal Superbonus. La decadenza del beneficio infatti si verifica in caso di mancata presentazione, di interventi non conformi alla CILAS, di assenza delle attestazioni richieste o di false dichiarazioni.

Opere già classificate come attività di edilizia libera

Per le opere già classificate come edilizia libera, la CILAS si limita alla descrizione dell’intervento. Le eventuali varianti in corso d’opera devono essere comunicate alla fine dei lavori e integrano la CILAS originaria.

Copertura Geografica

Comune di Bardonecchia

Come fare

Per attivare il servizio bisogna compilare il modulo on line che trovi nello Sportello Unico Digitale (vedasi Accedi al servizio)

Cosa serve

Per attivare il servizio bisogna compilare il modulo on line che trovi nello Sportello Unico Digitale (vedasi Accedi al servizio)

  • Lista reperibile nello Sportello Unico Digitale

Cosa si ottiene

Silenzio assenso

Tempi e scadenze

Silenzio assenso

Accedi al servizio per consultare la relativa tempistica

Quanto costa

Voce Importo in € / note
Diritti segreteria 20,00

Accedi al servizio

L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione Vedasi anche scrivania digitale  - le mie pratiche su Sportello Unico Digitale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Edilizia Privata – Urbanistica – Ambiente

Documenti Pubblici

Regolamenti

Regolamento Edilizio Comunale – Allegato Energetico Ambientale – Linee guida per il recupero architettonico e la riqualificazione paesaggistica

Leggi di più

Pagina aggiornata il 18/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri