001022
https://pratiche.comune.bardonecchia.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.bardonecchia.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.bardonecchia.to.it
it
Regione Piemonte

Prevenzione incendi

  • Servizio attivo

Istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi, per ciò che attiene la valutazione dei progetti, i controlli di prevenzione incendi, il rinnovo periodico di conformità antincendio, la deroga, il nulla osta di fattibilità, ecc.


A chi è rivolto

Il servizio, è rivolto a tutti i cittadini del comune

Descrizione

La sicurezza antincendio persegue l’intento di garantire un livello adeguato di protezione determinato univocamente per l’intero territorio nazionale. A tal fine è stato individuato, con l’allegato I al D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 un elenco di 80 “attività soggette” considerate a maggior rischio d’incendio, che sono sottoposte a controllo dei Vigili del Fuoco.

Il nuovo regolamento oltre ad aggiornare l’elenco delle attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi, introduce procedimenti differenziati per le 3 categorie, A, B e C, individuate in ragione della gravità del rischio. In particolare:

  • nella categoria A sono state inserite quelle attività dotate di “regola tecnica” di riferimento e contraddistinte da un limitato livello di complessità, legato alla consistenza dell’attività, all’affollamento ed ai quantitativi di materiale presente;
  • nella categoria B sono state inserite le attività presenti in A, quanto a tipologia, ma caratterizzate da un maggiore livello di complessità, nonché le attività sprovviste di una specifica regolamentazione tecnica di riferimento, ma comunque con un livello di complessità inferiore al parametro assunto per la categoria “superiore”;
  • nella categoria C sono state inserite le attività con alto livello di complessità, indipendentemente dalla presenza o meno della “regola tecnica”.

In linea con quanto stabilito dal nuovo quadro normativo generale, sono state quindi aggiornate e riadattate le modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi, per ciò che attiene la valutazione dei progetti, i controlli di prevenzione incendi, il rinnovo periodico di conformità antincendio, la deroga, il nulla osta di fattibilità, le verifiche in corso d’opera, la voltura, prevedendo sia il caso in cui l’attivazione avvenga attraverso lo Sportello Unico per le Attività Produttive (per le destinazioni non residenziali) o Sportello Unico Edilizia (per le destinazioni residenziali), sia l’eventualità che si proceda direttamente investendo il Comando Provinciale VV.F. competente per territorio.

Il D.M. 7 agosto 2012 contiene le disposizioni che disciplinano le modalità di presentazione delle istanze e la relativa documentazione da allegare nei procedimenti di prevenzione incendi.

Copertura Geografica

Comune di Bardonecchia

Come fare

Per attivare il servizio bisogna compilare ed inviare i moduli  che trovi nello Sportello Unico Digitale (vedasi Accedi al servizio)

Cosa serve

Per attivare il servizio bisogna compilare ed inviare i moduli  che trovi nello Sportello Unico Digitale (vedasi Accedi al servizio)

  • Lista reperibile nello Sportello Unico Digitale

Cosa si ottiene

Rilascio di provvedimento da parte del comando VVF / silenzio assenso nel caso di semplici comunicazioni

Tempi e scadenze

Tempi dipendenti dalla regolamentazione procedimenti c/o comando VVF

Accedi al servizio per consultare la relativa tempistica

Quanto costa

Diritti di pratica / istruttoria comando VVF

Accedi al servizio

L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione Vedasi anche scrivania digitale  - le mie pratiche su Sportello Unico Digitale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Edilizia Privata – Urbanistica – Ambiente

Documenti Pubblici

Regolamenti

Regolamento Edilizio Comunale – Allegato Energetico Ambientale – Linee guida per il recupero architettonico e la riqualificazione paesaggistica

Leggi di più

Pagina aggiornata il 18/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri