A chi è rivolto
Il servizioè rivolto a tutti i cittadini
Descrizione
E’ l’atto autorizzativo a cui sono subordinati gli interventi di trasformazione edilizia del territorio nel rispetto degli strumenti di pianificazione urbanistica, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente come individuati al Titolo II, Capo II del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 .
Sono soggetti a permesso di costruire:
- gli interventi di nuova costruzione;
- gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
- gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, nei casi in cui comportino anche modifiche della volumetria complessiva degli edifici ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d’uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma o della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti di immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e, inoltre, gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino la demolizione e ricostruzione di edifici situati in aree tutelate ai sensi degli articoli 136, comma 1, lettere c) e d), e 142 del medesimo codice di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, o il ripristino di edifici, crollati o demoliti, situati nelle medesime aree, in entrambi i casi ove siano previste modifiche della sagoma o dei prospetti o del sedime o delle caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente oppure siano previsti incrementi di volumetria
- gli altri interventi sottoposti a permesso di costruire in forza della legislazione vigente regionale e nazionale.
La realizzazione di interventi edilizi in assenza o difformità del permesso di costruire costituisce abuso edilizio, sanzionato nei termini di legge e regolamento (cfr. D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e Regolamento Edilizio).
Copertura Geografica
Comune di Bardonecchia
Come fare
Per attivare il servizio bisogna compilare il modulo on line che trovi nello Sportello Unico Digitale (vedasi Accedi al servizio)
Cosa serve
Per attivare il servizio bisogna compilare il modulo on line che trovi nello Sportello Unico Digitale (vedasi Accedi al servizio)
- Lista reperibile nello Sportello Unico Digitale
Cosa si ottiene
Rilascio di provvedimento o silenzio assenso
Tempi e scadenze
75 gg (60 gg inn caso di PdC in sanatoria)
Accedi al servizio per consultare la relativa tempistica
Quanto costa
Voce | Importo in € / note |
Diritti segreteria: | |
Permessi di costruire / SCIA (destinazione residenziale - residenza rurale) anche in sanatoria o variante: | |
Per interventi minori (riconducibili alla manutenzione straordinaria, recinzioni, cancelli, locali tecnici, piccole pertinenze, movimenti terra e sistemazioni del terreno, fabbricati accessori quali tettoie, bassi fabbricati (tranne autorimesse), muri sostegno, pergolati, piccoli depositi, demolizioni,
pavimentazioni esterne) |
100,00 |
Ristrutturazione/restauri-risanamenti cons. interessanti parzialmente il fabbricato, fino 2 unità immobiliari interessate |
150,00 |
Ristrutturazione/restauri-risanamenti cons. interessanti l’intero fabbricato, ovvero parzialmente il fabbricato oltre 2 unità immobiliari interessate, ovvero con ampliamento volumetrico, esclusa la demolizione totale e ricostruzione |
300,00 |
Varianti a Permessi di Costruire /DIA/SCIA che non incidono sui parametri urbanistici (altezza, volumetria, superficie coperta, s.u.l.,) e non variano il numero di unità immobiliari (in caso contrario si applicano le tariffe relative all’intervento originario) |
100,00 |
Nuovi fabbricati o demolizione/ricostruzione di fabbricati | 500,00 |
Autorimesse non pertinenti all’edificio principale o realizzate separatamente rispetto l’intervento sull’edificio |
200,00 |
Permessi di costruire / SCIA (destinazioni turistico/ricettiva - commerciale- artigianale - produttiva - agricola - direzionale - cimiteriale) anche in sanatoria o variante: | ||
Per interventi minori (riconducibili alla manutenzione straordinaria, recinzioni, cancelli, locali tecnici, piccole pertinenze, movimenti terra e sistemazioni del terreno, fabbricati accessori quali tettoie, bassi fabbricati (tranne autorimesse), muri sostegno, pergolati, piccoli depositi, demolizioni, pavimentazioni esterne) |
100,00 |
|
Ristrutturazione/restauri-risanamenti cons. per attività/negozi/strutture fino a 150 mq di sup. lorda, esclusa la demolizione totale e ricostruzione |
150,00 |
|
Ristrutturazione/restauri-risanamenti cons. per attività/negozi/strutture oltre 150 mq di sup. lorda , ovvero con ampliamento volumetrico |
300,00 |
|
Nuovi fabbricati/impianti o demolizione/ricostruzione di fabbricati |
500,00 |
|
Varianti a Permessi di Costruire /DIA/SCIA che non incidono sui parametri urbanistici (altezza, volumetria, superficie coperta, s.u.l.,) e non variano il numero di unità immobiliari (in caso contrario si applicano le tariffe relative all’intervento originario) |
100,00 |
|
Ristrutturazione - Nuovi sepolcreti / tombe di famiglia | 100,00 | |
Autorimesse non pertinenti all’edificio principale o realizzate separatamente rispetto l’intervento sull’edificio |
200,00 |
|
Permessi di costruire i deroga o variante al PRGC | 500,00 | |
Permessi di costruire per opere di urbanizzazione | 200,00 | |
Valori bollati | 16,00 (istanza) + 16,00 (provvedimento) | |
Contributo di costruzione / Monetizzazione aree standard urbanistico | Da definirsi in funzione del progetto / Pratica |
Accedi al servizio
L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione Vedasi anche scrivania digitale - le mie pratiche su Sportello Unico Digitale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Documenti Pubblici
Regolamenti
Regolamento Edilizio Comunale – Allegato Energetico Ambientale – Linee guida per il recupero architettonico e la riqualificazione paesaggistica
Leggi di piùCollegamenti
Pagina aggiornata il 18/03/2025